Vecchio Dizionario: modelli di antiche vetture a cavallo

immagine

Costruita all’inizio del ‘700, prende il nome da Berlino, città di origine. Ospita 4 o più passeggeri per via dell’ampio spazio interno, formato da 2 parti, dette fondi o casse. Per la sua ampiezza si adatta ai lunghi viaggi. Anteriormente vi è la cassetta dove siede il cocchiere.


Vettura propria dell’Inghilterra, come il francese fiacre, viene usata per spostamenti in città, alla maniera di un taxi. In passato i nemici della velocità, che non amavano i trasporti rapidi ma rimpiangevano le passeggiate a piedi, consideravano il cab un calesse scomodo, dove i passeggeri potevano riceversi le frustate del cocchiere e avevano come visuale il sedere del cavallo.


Vetturetta già diffusa a fine Settecento, ambita da privati che la guidavano personalmente. Il nome deriva dal francese: rimanda al termine “cabri”- capra-, da cui derivano “sauter comme un cabri” – saltare gaiamente come una capra- e “cabrioler”, cioè fare capriole. Da qui.vettura saltellante, a volte pericolosa, ma sempre apprezzata.


Vettura signorile, chiusa e coperta a metà, con sedile per 2 posti. Si presenta come una vettura tagliata a metà, in quanto ha solo un fondo o cassa, cioè una parte dell’abitacolo: da qui derivano il nome coupé e soltanto 2 posti comodi..


Vettura alta, leggera, con 2 sedili paralleli ospitanti fino a quattro passeggeri, prende il nome dalla mitologia greca. Fetonte, figlio del dio del sole Apollo, ebbe il permesso di guidare il carro del padre, ma per incapacità precipitò e morì.
In passato era una vetturetta usata dalle signore, per le quali era consigliata.

-Le vignette sono tratte dal Petit Larousse Illustré del 1911 -


Torna alla pagina precedente