Vecchio Dizionario: cicli

immagine

Cicli: mezzi di trasporto con ruote azionate dall’energia muscolare dell’uomo.



La draisienne o la draisina fu un mezzo di traporto che prese nome da un nobile tedesco: il barone Karl Friedrick von Drais presentò la sua geniale invenzione al Granduca del Baden. Dall’abito del ciclista si comprende la nascita della bici risale al Sette-Ottocento. Subito non ebbe gran successo, ma poi con vari miglioramenti si rivelò utile per spostamenti rapidi, sportivi e salutari.




In genere il termine celerifero era riferito ai mezzi di trasporto veloci come le diligenze, ma fu usato anche per questo curioso biciclo.




Servì come giocattolo per bambini. Era una draisina piccola e senza sterzo: poteva procedere solo in una direzione e per questo occorreva, per svoltare, prima sollevarla un po’e poi posizionarla in una nuova direzione. Ricorda un tentativo realizzato da un francese, il conte Méde de Sivrac, che a fine Settecento mise a punto il celerifero, un biciclo senza sterzo e senza pedali.




Questo fu il punto di arrivo di una geniale idea, nata nel Rinascimento dal grande Leonardo da Vinci. La bicicletta divenne il desiderio e la gioia di uomini e donne, sia per la sua utilità, sia per il piacere di muoversi pedalando.




Questo apparecchio diffuse la passione per la bicicletta e l´interesse per l’industria e lo sport ciclistico.





-Le vignette sono tratte dal Petit Larousse Illustré del 1911 -


Torna alla pagina precedente